Ciao Ragazze/i! Se siete finiti qui, anche voi siete ufficialmente caduti nella trappola beauty del momento: le Sheet Masks! Sbarcate direttamente dalla Corea sotto braccio ad una BB Cream e ad un fondotinta Cushion, le Maschere in tessuto sembrano attrarre proprio tutti. Per sapere qualcosa di più su come, quando e perché utilizzarle, vi consiglio di proseguire la lettura.Girando su Instagram vi sarete certo imbattuti in selfie di ragazze che indossano le proprie Sheet Masks. Io stessa ho fatto alcune foto di questo genere, ribattezzandole affettuosamente con l’hashtag #itsmummytime.

Sebbene il costume da mummia sia decisamente fuori moda, quasi tutte le beauty addicted sembrano essere impazzite per questo prodotto orientale. Non a caso infatti, in breve tempo, sono diventate una vera e propria tendenza. Scopriamo insieme perché!
COSA SONO LE MASCHERE IN TESSUTO

Le maschere in tessuto sono prevalentemente fazzoletti di cotone pre-sagomati, imbibiti di un siero su base acquosa. All’interno del siero sono dispersi i principii attivi in alte concentrazioni e la loro tipologia varia a seconda dell’effetto desiderato. Oltre al classico cotone, sono stati sperimentati supporti alternativi come le maschere in fibra di banano o in collagene marino. Il concetto di base rimane comunque il medesimo.
COME UTILIZZARLE
Le Sheet Masks nascono per essere inserite all’interno di una Skin Care Routine di tipo Coreano. Questa tipologia di Skin Care è composta di 10 steps e si basa sul principio della stratificazione dei prodotti utilizzati. La maschera di tessuto va applicata come step n°7, ma nulla vi vieta di integrarla semplicemente ai vostri prodotti abituali.
Utilizzare le Maschere di tessuto è molto più semplice dell’applicare i classici trattamenti all’argilla o in crema. Sono infatti prodotti che non necessitano di risciacquo ne rischiano di seccare la pelle. E’ sufficiente adagiare la maschera sul viso pulito e attendere dai 20 ai 30 minuti di posa. Se si ha tempo, l’applicazione può essere prolungata sino a che il tessuto di cotone non risulta asciutto. Una volta rimossa, basterà picchiettare con i polpastrelli il prodotto residuo (portandolo anche verso il collo) e proseguire con la vostra abituale skin care.

Per chi avesse un animo ecologico, è possibile acquistare on line le maschere riciclabili in silicone prive di siero. Possono essere comodamente agganciate alle orecchie e utilizzate in abbinata a booster vitaminici, essenze o prodotti specifici. Sarà sufficiente ripulirle per poter fare una nuova applicazione.
LA FILOSOFIA DELLA SHEET MASK
Il mondo orientale è famoso per i suoi ritmi più che frenetici e non proprio inclini al relax. Molti asiatici infatti arrivano persino a pernottare sul posto di lavoro evitando di tornare a casa. Pare perciò che dietro al rito della Sheet Mask si nasconda molto di più di un semplice trattamento viso. Il suo utilizzo costringe infatti a ritagliarsi una mezz’ora di assoluto riposo, da passare preferibilmente sdraiati per evitare che la maschera scivoli via. Quando le utilizzate accendete una candela profumata, leggete un bel libro e dimenticatevi del mondo esterno. Infine sorridete, un sorriso è sempre la migliore arma per combattere lo stress! 😉
Potrebbe interessarti anche:
- KOREAN SKIN CARE ROUTINE
- I CANONI DI BELLEZZA ORIENTALI (ITA-ENG)
- BENTON COSMETICS: DALLA COREA UN BRAND CERTIFICATO ECOCERT
- RECENSIONE: 뷰인스 BEUINS NUTRITION SLEEPING MASK
Published by