Ciao Ragazze/i! Nell’articolo di oggi abbandono lo zero waste per dedicarmi un po’ alla sezione Baby Care in compagnia di Bioearth. L’azienda infatti, poco prima della nascita di Nicolò, mi ha inviato alcuni prodotti della linea bimbi per potervene parlare. La prima referenza ad essere recensita sarà il Sapone Baby Delicato Aloebase Kids Bioearth, prodotto che ho utilizzato e terminato proprio nei suoi primi mesi di vita. Sarà un promosso? Proseguite nella lettura per scoprirlo!
Cosa troverai in questo articolo:
L’Azienda
Bioearth è un’azienda di Parma che da 20 anni produce prodotti naturali per l’alimentazione, lo sport e la cura della persona. Caratterizzata da formulazioni cosmetiche prive di SLS, SLES, petrolati, siliconi e parabeni, la cosmesi Bioearth è stata una delle prime a contenere Aloe vera in alte percentuali, estratti vegetali biologici e materie prime totalmente cruelty free. Per concludere, l’intero assortimento delle referenze a marchio, prima di poter essere messo in vendita, deve necessariamente ricevere le certificazioni CCPB, eco-bio ICEA, bio-eco-AIAB e superare numerosi controlli che ne accertino sicurezza ed efficacia come patch test, challenge test e test per il nichel.
Sapone Baby Delicato Aloebase Kids Bioearth
il Sapone Baby Delicato Aloebase Kids Bioearth è un detergente specificatamente formulato per i più piccoli, indicato per detergere mani e sederino preservando l’integrità della cute. Certificato AIAB e Cruelty Free, è inoltre testato ai metalli pesanti.
inci
AQUA
COCAMIDOPROPYL HYDROXYSULTAINE
LAURYL GLUCOSIDE
DONKEY MILK*
SODIUM LAURYL GLUCOSE CARBOXYLATE
POTASSIUM LACTATE
GLYCERIN
PANTHENOL
AVENA SATIVA BRAN EXTRACT*
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE EXTRACT*
CALENDULA OFFICINALIS EXTACT*
TILIA EUROPEA FLOWER EXTRACT*
SODIUM CHLORIDE
PARFUM
COCO-GLUCOSIDE
GLYCERYL OLEATE
BENZYL ALCOHOL
ETHYLHEXYLGLYCERIN
*Ingredienti provenienti da Agricoltura Biologica
Testato a Ni, Cr, Co
Certificato AIAB
Cruelty Free
250ml – 10,00€
Sito Azienda: www.bioearth.it
Dove Acquistare: www.macrolibrarsi.it
Inci analizzato con:
![]() |
Ossido di Zinco arricchita con Aloe ad azione emolliente, Latte d’Asina biologico ed estratti e oli vegetali.
€ 9,00
|
Gli Attivi
All’interno del Sapone Baby Delicato Aloebase Kids Bioearth troviamo vari attivi cosmetici atti a detergere senza aggredire la delicata pelle dei più piccoli. Latte d’Asina, Succo di Aloe Vera, Estratto di Avena, Burro di Karité, Estratto di Tiglio ed Estratto di Calendula sono infatti tutte materie prime derivanti da agricoltura biologica certificata che agiscono in sinergia all’interno del prodotto per mantenere inalterato lo strato idrolipidico cutaneo. Qui di seguito vi lascio, come sempre, un piccolo focus sulle proprietà principali delle materie prime citate. Nel caso in cui voleste passare direttamente al paragrafo successivo vi ricordo che potete farlo comodamente cliccando l’indice interattivo ad inizio articolo.
Latte d’Asina
Il latte d’Asina, riportato in INCI con il nome di Donkey Milk, è un ingrediente di derivazione animale la cui composizione risulta essere particolarmente simile a quella del latte materno umano. Utilizzato sin dall’antichità (anche da Cleopatra) come cura di bellezza naturale per la pelle, quest’ingrediente può vantare un alto contenuto di vit. A, B, C, D, E, proteine (lisozima, lattoferrina e lattopirossidasi), sali minerali (magnesio, potassio, calcio, fosforo), acidi grassi polinsaturi e amminoacidi che lo rendono indicato nel trattamento di smagliature, psoriasi, dermatiti, rughe e infiammazioni cutanee.
Aloe barbadensis
L’Aloe Barbadensis miller, conosciuta anche come Aloe vera, è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aloeaceaea. Utilizzata sin dall’antichità per le sue proprietà benefiche e curative, il gel d’Aloe ha funzione depurativa, antifungina, lenitiva, antibatterica e antiossidante. Se utilizzato sui capelli ne definisce la forma e ne rinforza la fibra.
Avena sativa
L’Avena sativa, conosciuta anche come Avena Comune, è una pianta appartenente alla famiglia botanica delle Poaceae (o Graminaceae) ed è la specie più nota del genere Avena. Largamente utilizzata ed apprezzata in ambito alimentare, i suoi chicchi macinati o il suo estratto vengono utilizzati in cosmetica all’interno di formulazioni destinate alle pelli sensibili, delicate e reattive per sfruttarne le proprietà emollienti, lenitive ed antinfiammatorie.
Butyrospermum parkii butter
Il Burro di Karitè, indicato in INCI con il nome di Shea Butter o Butyrospermum parkii butter, è un ingrediente estratto dalle noci della Vitellaria paradoxa, un albero Africano conosciuto anche con il nome di “Albero della Giovinezza”. Si tratta di un ingrediente dalle proprietà dermoprotettive, emollienti, lenitive e ricostituenti anche grazie al suo alto contenuto di acidi grassi, fitosteroli, insaponificabili, karitene, alcoli triterpenici, allantoina ed esteri. In cosmetica il Burro di Karitè è impiegato all’interno di emulsioni e prodotti per capelli, ma può essere utilizzato anche tal quale come antirughe, come impacco, nel cambio pannolino dei più piccoli, come prodotto schermante contro gli agenti esterni, per massaggiare i muscoli dopo l’attività fisica e per la cura dei tatuaggi in guarigione. Una piccola curiosità: in Africa il burro di Karitè è utilizzato a scopo alimentare.
Tilia europea
La Tilia europea, comunemente conosciuta come Tiglio, è una pianta originaria dell’emisfero Boreale appartenente alla famiglia botanica delle Tigliaceae o Malvaceae. L’idrolato e l’estratto ricavato dai fiori della pianta vengono utilizzati all’interno delle preparazioni cosmetiche destinate alle pelli secche, sensibili o reattive per le sue proprietà rinfrescanti, lenitive, ed emollienti.
Calendula officinalis
La Calendula officinalis è una pianta erbacea, facilmente riconoscibile dai suoi fiori arancioni. Da fiori e foglie nascono diverse preparazioni cosmetiche come estratti, infusi, decotti e tinture madri ricche di principii attivi funzionali. In particolare la Calendula contiene vitamine A e C, flavonoidi, mucillagini, carotenoidi, triterpenoidi e saponine. Vanta inoltre un’azione antinfiammatoria, antisettica e cicatrizzante su pelle e mucose.
![]() |
PH fisiologico (5.00-5.40)
€ 9,90
|
Applicazione ed Effetti
Ho cominciato ad utilizzare il Sapone Baby Delicato Aloebase Kids Bioearth su Nicolò al compimento dei 4 mesi, proprio quando ha fatto capolino il suo primo sfogo da Dermatite Atopica. Non avevo mai utilizzato la linea Aloebase Kids ma speravo che vantando effetti lenitivi potesse darmi una mano nel mitigare le irritazioni.
La referenza si presenta di colore giallino, dalla consistenza piuttosto liquida e dalla fragranza talcata. Contenuta in un pratico dispencer con erogatore a pressione (comodo soprattutto quando avete una sola mano libera), a contatto con l’acqua ha un bassissimo potere schiumogeno tanto da lasciarmi un po’ perplessa duranti i primi utilizzi. Ho infatti inizialmente faticato a capire se avessi effettivamente lavato la zona pannolino in quanto il prodotto tendeva a scivolare via velocemente a causa della sua consistenza.
Come l’ho usato? Come un semplice detergente: ho inumidito la zona, ho massaggiato 1-2 erogazioni di prodotto e ho successivamente sciacquato con abbondante acqua tiepida. Quest’operazione può essere effettuata al bisogno, vi consiglio sempre però di abbinare al lavaggio una buona pomata allo zinco in modo da proteggere la pelle dagli acidi della pipì.
Nonostante le prime difficoltà, il Sapone Baby Delicato Aloebase Kids Bioearth si è rivelato essere lavante il necessario e per nulla aggressivo. La pelle di Nicolò era infatti detersa ma non eccessivamente sgrassata, fattore da non sottovalutare soprattutto durante i primi mesi dove spesso si è costretti a lavare la zona più volte al giorno.
Conclusioni
Consiglierei/acquisterei il Sapone Baby Delicato Aloebase Kids Bioearth?
In generale consiglio il Sapone Baby Delicato Aloebase Kids Bioearth a tutte quelle mamme che amano utilizzare prodotti non eccessivamente schiumogeni e in caso di bambini non sensibili alle fragranze aggiunte. Se il prodotto infatti si è rivelato molto delicato e valido nella sua azione detergente, non mi ha invece fatta impazzire la presenza alquanto invadente del profumo che, per mia scelta, tendo sempre ad evitare reputandolo un ingrediente del tutto superfluo (e in alcuni casi potenzialmente sensibilizzante) in prodotti destinati a bambini di pochi mesi.
L’ARTICOLO DI OGGI TERMINA QUI! COME SEMPRE SPERO DI ESSERVI STATA UTILE E AVERVI DATO TUTTI GLI STRUMENTI PER FARE ACQUISTI OCULATI. IO VI DO APPUNTAMENTO ALLA PROSSIMA E VI RICORDO CHE È POSSIBILE SOSTENERE IL MIO LAVORO ON LINE ISCRIVENDOVI AL BLOG, SEGUENDOMI SUI SOCIAL O OFFRENDOMI UN CAFFÈ VIRTUALE AL MIO LINK DI KO-FI
.
Potrebbe interessarti anche:
- BABY CARE
- BABYCARE: I MIEI MAI PIÙ SENZA CON BUON INCI
- MASCHERA VISO ANTIAGE IDRATAZIONE INTENSA BIOEARTH
- LOOM SUPREME SERUM BIOEARTH
- MASCHERA VISO EFFETTO LIFT BIOEARTH
- SHAMPOO ANTIOSSIDANTE BIOEARTH
Devi accedere per postare un commento.