Ciao ragazze! Essendo che prossimamente ospiterò in casa dei pesciolini rossi ho deciso di rivedere la scheda che avevo scritto tempo fa in modo da renderla più completa ed esaustiva. In questi giorni sto leggendo tanto per non fare errori perciò, essendo che le informazioni sono parecchie, ho deciso di dividere la guida in più articoli in modo da non tralasciare nulla! Oggi perciò approfondirò il tema delle varietà di carassius disponibili.
Il Carassius auratus, conosciuto comunemente con il nome di pesce rosso, è un parente stretto delle carpe e nasce principalmente come animale decorativo. Considerato un pesce sacro, è stato per diversi secoli animale di possedimento esclusivo delle famiglie reali e nobili cinesi. Troviamo infatti, testimonianze relative alla presenza del Carassius e al suo allevamento in numerosi tomi risalenti alla dinastia Ming.
Tutti gli esemplari di Carassiuss che oggi troviamo in commercio derivano dall’incrocio tra la carpa Crucian, conosciuta anche con il nome di Carpa a specchi e il Carassius auratus selvatico denominato Funa.
Le varietà disponibili si distinguono in due categorie:
- omeomorfe —> varietà molto simili alla forma originaria.
Sono considerate varietà omeomorfe:
- Carassius comune: considerato il pesce rosso per eccellenza è la varietà più simile al fenotipo originario.
- Comet: presenta il corpo del pesce rosso comune ma con la variante di avere pinne maggiormente sviluppate, in particolar modo quella caudale.
- Shubukin: molto simile al cometa è caratterizzato da squame trasparenti o dalla colorazione variegata chiamata appunto Calico.
- eteromorfe (conosciute anche con il nome di Orifiamma derivante dal latino “fiamma aurea”) —> varietà selezionate con pinne e corpo deformate rispetto al fenotipo originario.
Fanno parte delle varietà eteromorfe:
- il Faintail: caratterizzato da un corpo ovoidale e pinne particolarmente sviluppate. Particolarità dei Faintal è la pinna caudale doppia e l’anale divisa in due parti.
- Veiltail: simile al Faintal, il veiltail ha pinne a velo portate all’esagerazione.
- Oranda: presenta un corpo simile a quello del Faintail, è caratterizzato dal Wen, un’escrescenza del capo formata dalla crescita anomala della pelle che si manifesta dal secondo anno di età.
- Ranchu: corpo ovoidale, assenza della pinna dorsale, pinna caudale doppia e corta. Come nell’oranda è presente il Wen ed è una varietà che patisce particolarmente gli sbalzi di temperatura.
- Chicco di riso o Pearscale: con corpo ovoidale, pinne corte e doppie, il Pearlscale è caratterizzato dalla presenza di accumuli di calcio a livello delle squame. E’ un pesce che va maneggiato con molta delicatezza proprio per evitare di rovinarne la livrea.
- Telescopic eye: corpo tondeggiante, pinne ben sviluppate ha la peculiarità di avere gli occhi particolarmente sporgenti e tondeggianti detti appunto telescopici. La versione più conosciuta è il Black moor, pesce rosso con colorazione nero velluto e riflessi oro-marrone.
- Bubble eye: questa varietà è caratterizzata da vescicole piene d’acqua che circondano l’occhio.
- Celestial: varietà caratterizzata da occhi sporgenti e rivolti verso l’alto.
- Demekin: varietà con coprpo particolarmente tozzo e compresso, può combinarsi con le altre varietà creando mix curiosi come demekin con occhi a telescopio.
Conoscere la varietà del vostro pesce è molto importante per la scelta del litraggio dell’acquario e sopratutto per la scelta di eventuali compagni.
Bell'articolo Jo..brava! non l'avevo ancora letto.. purtroppo si conosco troppo poco questo pesce e il più delle volte viene maltrattato e gli si offre una vita che non merita proprio! questi pesci diventano molto grandi e vivono molto a lungo se tenuti bene!
Ciao Brenda! Grazie! ^^ è vero questi pesciolini purtroppo sono parecchio sottovalutati!
[…] ragazze! Dopo aver imparato la differenza tra carassi omeomorfi e carassi eteromorfi.. dopo aver fatto la lista della spesa con tutto quello che serve per avviare il nostro acquario.. […]
[…] le varietà […]