Ciao Ragazze/i! Dopo un mare di problemi per caricare il video sul canale, riesco finalmente a pubblicare il The Ride or Die Tag Skin Care Edition. La versione che vi propongo non è quella relativa al Make-up, bensì quella dedicata alla cura della pelle. Sentitevi pure tutti taggati e rispondetemi sui vostri canali. Qui di seguito vi lascio il link al video e l’elenco delle categorie.
Tag: fitocose
RECENSIONE: OLIO DI MANDORLE DOLCI PURO AL 100% EOS SECONDO NATURA
Ciao Ragazze/i! Pian piano sto cercando di recuperare le recensioni che mi ero persa per strada. Oggi finalmente tocca all’Olio di Mandorle dolci puro al 100% di Eos Natura, acquistato da Il Giardino di Arianna durante uno dei miei ultimi ordini. Vi ricordo che sul blog trovate anche la recensione del Fluido Totale EOS Natura, un prodotto passe-partout adatto a viso e corpo, il cui uso è indicato anche sulle pelle più problematiche.
Continue reading “RECENSIONE: OLIO DI MANDORLE DOLCI PURO AL 100% EOS SECONDO NATURA”
WHAT’S IN MY BRAIN #5
Come diceva il Bianconiglio di Alice?
Si è tardissimo, siamo a metà Giugno e io devo ancora fare il What’s in my Brain di Maggio!
Prima di cominciare, come sempre vi lascio i link ai vecchi post della rubrica nel caso vogliate farvi un giro tra le mie fissazioni mensili:
Ed ora passiamo agli sproloqui attuali 😀
1. CATEGORIA FILM: per la categoria film del mese di maggio come potevo non guardare Avengers – Age Of Ultron?
RECENSIONE: CREMA LEVIGANTE ALLA FARINA DI MANDORLA FITOCOSE (FORMULA VISO E CORPO)
Ciao ragazze!
Mentre mi calo sempre più nei panni della casalinga disperata aspettando che si raffreddi il ripieno della torta salata di verdure e che termini l’ennesima lavatrice, cerco di ritagliarmi un minutino per scrivere due righe su un prodotto di Fitocose che mi sta piacendo parecchio (al contrario dell’olio detergente al tea tree di cui vi ho parlato QUI). L’oggetto della recensione di oggi è la Crema Viso Levigante alla Mandorla.
RECENSIONE: OLIO DETERGENTE AL TEA TREE OIL FITOCOSE
Ciao ragazze! Oggi vi parlo dell’Olio detergente al Tea tree oil che ho acquistato qualche mese fa sul sito Fitocose.
INCI:
Sodium Lauryl glucose carboxylate
Limonene*
*da coltivazione biologica
**da oli essenziali naturali
Come sapete per diverso tempo ho utilizzato l’olio detergente alla Calendula sino a che la Fitocose non ha deciso di cambiarne l’inci. Perciò, durante l’ultimo ordine, ho voluto provare la versione al tea tree nel tentativo anche di tener maggiormente a bada quei fastidiosi brufoletti pre-ciclo che fanno puntualmente la loro comparsa tutti i mesi. Purtroppo sono rimasta piuttosto delusa. Premettendo che l’ho utilizzato esclusivamente per lavare il viso, sinceramente non penso lo ricomprerò. Il prodotto viene venduto in un flacone da 150ml per una spesa di 6,50€ e si presenta sotto forma di sapone liquido, bianco e con una bassa vischiosità. Per coprire la tipica profumazione di tea tree (che io non trovo poi così fastidiosa) è stato aggiunto l’olio essenziale di Arancio dolce, il che può sembrare inizialmente una buona idea in quanto ai primi utilizzi effettivamente l’odore di tea tree è quasi impercettibile. Il problema sussiste dopo il 5° utilizzo circa: pur avvitando il tappo di chiusura, evidentemente l’olio essenziale di arancio dolce tende a volatilizzarsi e disperdersi lasciando al prodotto una profumazione a metà tra i due alquanto nauseante. Per quel che riguarda la pulizia della pelle è mediamente efficace, ma non può essere utilizzato per struccarsi perchè troppo blando (come del resto lo era anche il fratello alla calendula). Una volta lavato il viso si percepisce una sensazione fastodiosa di tensione generale e aridità perciò se avete una pelle mista con zone secche in quest’ultime potrebbe essere troppo diseccante. Per concludere, non ho visto un’azione preventiva rilevante nei confronti delle imperfezioni cutanee. Aggiungendo a tutto ciò la scomodità di dover acquistare on line, il PAO di 4 mesi e la profumazione non troppo gradevole non riesco a promuoverlo nonostante l’inci verde.
Per oggi concludo qui con la mia recensione e vi do appuntamento al prossimo articolo! Se qualcuna di voi ha provato questo prodotto o semplicemente vuol dare il suo parere, può lasciare un commento qui sotto <3
PRODOTTI TERMINATI DI MARZO E APRILE IN COLLABORAZIONE CON #RAELMENTE
Buon pomeriggio! Approfitto della mezza influenza per portarmi un po’ in pari con gli articoli del blog. Oggi tocca ai terminati del mese di Marzo e Aprile che ho preferito mostrarvi tutti insieme per mancanza di tempo. Mi scuso per il ritardo con Dalila (Raelmente) con cui condivido la collaborazione, ma da quello che ho visto è stata piuttosto latitante anche lei nell’ultimo periodo 😀
Premetto purtroppo di non essere riuscita a fotografare tutti i prodotti terminati perché ultimamente ho vissuto con lo zaino in spalla facendo la spola tra casa mia e casa di mia madre perciò non ho avuto l’opportunità di poter fotografare tutti i vari vuoti.
- MASCARA MAYBELLINE THE ROCKET VOLUM EXPRESS: il primo prodotto terminato è un mascara di cui ho letto parecchie recensioni positive, ma che sinceramente ho trovato senza infamia e senza lode. Ha uno scovolino parecchio cicciotto in setola e, almeno per quel che mi riguarda, non volumizza quasi nulla. L’ho finito e sostituito con la nuova versione appena uscita con lo scovolino in silicone (ciglia sensazionali se non erro o qualcosa di simile). Al momento non credo proprio lo ricomprerò! Ovviamente non si tratta di un prodotto ecobio.
- CREMA MANI E UNGHIE AL BURRO DI KARITE’ FITOCOSE: come ormai sapete questa è una delle mie creme mani preferite ed è la seconda confezione che termino. Ne avevo in casa ancora una sigillata che ho aperto e credo che finita anche questa la riordinerò perchè, oltre che per le mani, la utilizzo anche per idratare le punte dei capelli e lucidarle in quanto contiene olio essenziale di limone.
- DERMO SHAMPOO DS CERAMOL: vi ho parlato di questo prodotto per trattare la dermatite seborroica parecchio tempo fa. Si tratta di un prodotto in grado di normalizzare il cuoio capelluto e credo che al momento sia uno dei più verdi che si possa trovare in circolazione pur essendo uno shampoo da farmacia. Ieri come oggi continuo a consigliarlo a tutte quelle persone che soffrono di prurito, caduta dei capelli e cuoio capelluto congestionato, io ovviamente lo ricomprerò!
- MELASCREEN 50+ FORMULAZIONE LEGGERA DUCRAY: rimasuglio dello scorso anno, non volendo buttarla l’ho terminata in questi giorni. Non mi dilungo ulteriormente perché ve ne ho parlato a lungo nella recensione con tanto di analisi dell’inci, ma quasi sicuramente la ricomprerò anche quest’anno!
- CIEN AQUA RICH GEL DETERGENTE VISO DELICATO: nonostante mi piacesse tantissimo, dopo qualche mese di utilizzo il mio viso ha cominciato a mal sopportare questo prodotto, l’ho perciò terminato come sapone per le mani. Purtroppo non credo lo ricomprerò anche se mi dispiace parecchio perchè sarebbe stato un validissimo prodotto Jolly!
- BALSAMO CEDRO E FINOCCHIO ALKEMILLA ECOBIO COSMETICS: per un certo periodo l’avevo abbandonato perché avevo bisogno di qualcosa di un po’ più performante sui capelli, ma ultimamente l’ho rispolverato e non posso che continuare a promuoverlo! Se mi capitasse l’occasione lo ordinerei nuovamente senza pensarci troppo!
- DETERGENTE INTIMO ALLA CALENDULA ECOR: anche questo è uno dei miei prodotti must! L’ho finito i primi di marzo e non sono riuscita a ricomprarlo nell’immediato. Per sostituirlo, ho usato una confezione di detergente intimo con inci semi-discreto di Carrefour. Dopo poco tempo però ha cominciato a darmi problemi in quanto si trattava di un prodotto veramente troppo aggressivo, quindi sono corsa al NaturaSì per ricomprare quello della Ecor!
- DETERGENTE INTIMO ALLA MALVA CARREFOUR: la prima parte dell’inci di questo detergente è passabile, ma ha brutti conservanti e alla lunga, almeno per me, è risultato veramente troppo aggressivo. Lo boccio senza ripensamenti nonostante il prezzo conveniente!
- INFASIL DEOSPRAY NEUTRO: lo uso ormai da diversi mesi, non è ecobio ma non contiene sali di alluminio. Contenendo alcool non è adatto a chi lo mal sopporta in zone delicate come può essere l’incavo ascellare. Per lo stesso motivo non è il massimo da usare post depilazione, anche se ho usato deospray a base di alcool che davano una sensazione di bruciore ben più accentuata di questo. Al momento è il meno peggio che trovo in circolazione, è efficace e non irrita… inutile dire che io l’abbia già ricomprato!
- CIEN GEL DETERGENTE PER LE MANI CON ANTIBATTERICO: lo utilizzo da qualche mese, da quando non sono più riuscita a trovare intimate body wash della stessa linea. A breve vorrei parlarvene in una recensione, non ha inci totalmente verde ma non è aggressivo ed inoltre ha una profumazione molto neutra e discreta. L’ho ricomprato e credo continuerò ad usarlo sino a che non troverò qualcosa di meglio!

Sperando di non essermi dimenticata nulla, vi do appuntamento ai prossimi post in programma che dovrebbero essere un nuovo Cose di Casa dove vi mostro i miei ultimi acquisti casalinghi e l’ormai consueto appuntamento con il What’s in my brain di Aprile!
BLOG-TAG: LA MIA BIO WISHLIST 2015
Ciao ragazze! Oggi rispondo, anche se con un pò di ritardo, al tag “La mia bio wishlist 2015”. Comincio subito col ringraziare TENEBRIKA BEAUTY e RAELMENTE (Ciaoooo Dali! :D) per avermi nominata e APRICOT SKIN per aver ideato il tag.
Le regole per partecipare al tag sono:
- Creare un post sul blog in cui scrivere la vostra BIO WISHLIST 2015. Si può nominare qualsiasi tipo di prodotto, cosmetico o alimentare, l’importante è che sia bio o con buon inci.
- Citare il blog da cui è partito il TAG e il blog da cui vi è arrivato l’invito.
- Taggare almeno 7 blog e avvisarli.
- E’ inoltre possibile partecipare su Instagram usando l’hashtag #lamiabiowishlist2015, taggando il profilo @apricotskin ed quello da cui proviene l’invito.
Come forse alcuni di voi avranno notato, su instagram ho cominciato a postare spesso le fotografie della mia spesa Bio.. e diciamo che uno dei miei propositi per il 2015 era proprio quello di mangiare meglio, quindi tutto quello che vedete in fotografia può tranquillamente rientrare nella mia Bio-wishlist:



passando alla parte cosmetica che sicuramente vi interessa di più, mi piacerebbe provare:
#1 PILLOW LIPS VOLUMIZING di Neve Cosmetics: anche se sinceramente il prezzo mi frena molto..
#2 LOZIONE MICELLARE AVRIL: è un prodotto che mi incuriosisce molto anche se mi spaventa un pò lasciare l’acqua micellare di Bioderma che funziona particolarmente bene e non mi da problemi, soprattutto perchè si tratterebbe di un boccione da 500ml quindi se mi facesse schifo o non struccasse a dovere ci impiegherei una vita a finirlo!
#3 OLIO ANTICELLULITE LA SAPONARIA: da quando faccio workout quotidianamente mi sono un pò fissata con gli oli corpo anticellulite. Come sapete per adesso ho provato solo l’olio di mandorle dolci, ma vorrei provare qualcosa di più specifico con principi attivi mirati e naturali.
#4 LOZIONE RIFLESSANTE ALLA CAMOMILLA FITOCOSE (capelli)
#5 CERA IDROSOLUBILE FITOCOSE: vorrei provarla per il viso per ripulire la zona “baffetti”. Ho provato la versione tradizionale e mi sono riempita di imperfezioni..senza contare il rossore che non mi ha abbandonato per giorni! Dalle recensioni sembra che questi problemi non si manifestino con una cera a base di zucchero in quanto molto più delicata.
Questi sono i miei desideri per il 2015.. In realtà sono certa che si incrementeranno con il susseguirsi dei mesi, ma al momento i miei interessi sono concentrati di più su libri, vestiti e materiale per il disegno perchè sinceramente sul fronte cosmetico non mi manca nulla! 😉
Le mie taggate sono:
- http://nonmettermipressione.com/
- http://undiarioperduesorelle.com/
- https://nicolettafrasca.wordpress.com/
- http://cerambijoux.com/
- http://shelovesautumn.com/
- https://ilsalottinodelleerbe.wordpress.com/
- https://ciaolatteciao.wordpress.com/
passo la parola a voi 😉
RECENSIONE COMPARATIVA: OLIO DI MANDORLA DOLCE FITOCOSE E OLIO DI MANDORLA DOLCE I PROVENZALI
Ciao a tutti!
Oggi vorrei parlarvi di un prodotto che sto usando per la cura del corpo quasi quotidianamente: l’Olio di mandorle dolci. Chi mi segue su facebook e instagram avrà visto le fotografie del mio ultimo ordine Fitocose che ne conteneva una boccetta da 150ml (6,10€). Sino ad oggi, l’unico olio di mandorle dolci che avevo provato era quello de I Provenzali perciò ho pensato fosse una buona idea metterli a confronto in una recensione comparativa!
OLIO DI MANDORLE DOLCI FITOCOSE (SENZA PROFUMO)
WHAT’S IN MY BRAIN? #2
Eccomi qui, tornata alla carica con i miei post cazzeggio come recentemente annunciato. Le categorie di questo mese sono state lievemente cambiate in modo da raccontare nella maniera più esaustiva possibile il “mio” mese di Febbraio. Nel caso vi foste persi il WHAT’S IN MY BRAIN? del mese di Gennaio potete leggerlo cliccando QUI!
1. CATEGORIA FILM: durante il mese di febbraio, siccome non ero propriamente allegra, avevo bisogno di svagarmi e guardare qualcosa che potesse farmi ridere. La scelta è ricaduta su Mortdecai con Johnny Depp e Gwyneth Paltrow che ho visto al cinema con i miei cognati preferiti <3
PRODOTTI TOP DEL 2014
Con una settimana e più di ritardo, finalmente riesco a trovare un minuto per scrivere il post sui prodotti top dell’anno appena trascorso. Se tra di voi c’è qualcuna che mi segue da almeno un annetto saprà che quest’articolo è un po’ una tradizione del blog e non potevo certamente dimenticarmene!
Nel caso foste delle nostalgiche vi metto qui di seguito i prodotti top degli scorsi anni:
e ridendo e scherzando si scopre che NaturalmenteJo è ormai on-line da 4 anni ;D Tralasciando i sentimentalismi passiamo ai prodotti che mi sono rimasti nel cuore e che, molto probabilmente, mi porterò dietro anche in questo 2015!
Per quel che riguarda la cura dei capelli la mia combo preferita è ufficialmente formata dallo shampoo Alkemilla Cedro e finocchio, dallo shampoo Garnier ultradolce Mandorla e fiore di Loto e dal balsamo crema Garnier Ultradolce Burro di Karitè e olio di Avocado. Se non li conoscete cliccate sui link per leggerne la recensione 😉
Per la cura del viso non posso che riconfermare i miei due tonici di punta, ovvero l’acqua di luna di Lush e il tonico alla camomilla di Fitocose, anche se quest’ultimo sto meditando di sostituirlo perché ultimamente lo sto trovando un po’ meno efficace. Ho detto ufficialmente addio alla crema per pelli reattive di Fitocose per dare il benvenuto alla crema giorno di Giardino Cosmetico Idranteriore per pelli secche e sensibili usata in combo con la Pizetatopic quando ho la pelle veramente secca a causa del vento o delle basse temperature. Per lenire, il mio prodotto top rimane comunque il gel d’aloe Bioearth, mentre per lo struccaggio fanno il loro ingresso l’acqua micellare Bioderma H2O per pelli sensibili e il gel detergente viso di Cien di cui presto vi parlerò!
La cura del corpo è quella che nel 2014 mi ha dato più filo da torcere per vari motivi tra cui mancanza di tempo e il mio budget ridotto, il ciò ha fatto si che io abbia un po’ trascurato l’inci dei prodotti che ho utilizzato con il risultato di ritrovarmi spesso con la pelle secca e poco idratata.. in ordine di apparizione (potete sgridarmi): Bagno schiuma Dove Classico, ne amo il profumo e il fatto che con 2 € vi diano 1 litro di prodotto, ma ovviamente non è un prodotto che faccia chissà cosa.. tende a seccare la pelle, ma oggettivamente è il bagnoschiuma che nel corso dell’anno ho ricomprato più volte.
Riconfermo il mio amato, anzi amatissimo detergente intimo Ecor alla Calendula! Solo per la continua pubblicità che faccio a questo prodotto da anni il signor Ecor potrebbe anche inviarmene qualche flacone gratis 😀 Sto inoltre usando da un po’ di mesi il deodorante Infasil con il quale sembro aver raggiunto momentaneamente la pace dei sensi (non è ecobio ma non si può puzzare in ufficio 😀 )
Infine il tasto dolente: la crema corpo.. oggettivamente quest’anno non sono riuscita a trovarne una decente, ho perciò deciso che appena finirà di morire quella di Anthyllis, che ha si un buon inci ma per questo periodo è veramente leggerina, tornerò al mio primo amore.. ovvero l’olio di mandorle dolci dei Provenzali nella versione senza profumazione!
Come prodotti “accessori” inserisco a pieni voti il mio ormai fidatissimo burro labbra dei Provenzali al karitè che continuo a comprare ad oltranza e la crema per talloni e gomiti screpolati di Fitocose. Quest’ultima ha una profumazione orrenda, ma è indubbio che faccia il suo lavoro!
Bene, se siete giunte sino a qui non posso per ringraziarvi e augurarmi che abbiate la stessa perseveranza anche nel seguire i post del 2015! Un bacio a tutte!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.