NON TUTTE LE CIAMBELLE RIESCONO CON IL BUCO… MA QUESTA VOLTA MI E’ ANDATA BENE! (Fotoricetta muffin carote e banana)

Ciao ragazze! Questo è un post non preventivato, ma ho pensato che fosse carino condividere con voi la ricettina che ho inventato per utilizzare un pò di ingredienti che avevo in casa e stavano per scadere! premetto che sono andata ad occhio quindi non so quantificare bene la farina, ma se avete già fatto dei muffin avrete un’idea della consistenza che deve avere l’impasto rendendo il tutto molto più semplice!

969287_635132793187852_1371844251_n
(clicca per ingrandire)

Ingredienti:

  • 1 banana matura
  • 3-4 carote tagliate a julienne
  • 3 cucchiai abbondanti di miele (se siete vegetariani)/ 3 cucchiai di malto a vostra scelta o zucchero di canna grezzo (se invece siete vegani)
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 bustina di cremor tartaro (io utilizzo il biovegan polvere lievitante per dolci reperibile al naturasì)
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • farina q.b.

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 200°C.

Sbucciate la banana e schiacciatela con una forchetta sino a ridurla in purea.

Unite alla banana le carote, il miele o il malto, l’olio, il succo di limone (fate attenzione ai semi) e mischiate.

A questo punto aggiungete poca farina alla volta sino ad ottenere la tipica consistenza appiccicosa dell’impasto dei muffin. Quando vi sembrerà di essere vicine alla consistenza desiderata aggiungete il lievito per dolci ed eventualmente aggiustate!

Preparate lo stampo per muffin con i pirottini e mettete circa due cucchiai di impasto in ognuno di essi. Nel caso vi interessasse, lo stampo per muffin che vedete in fotografia è foderato in ceramica ed è della Tognana; l’ho acquistato tempo fa presso il punto vendita Casanova per 12,90€ circa.

Infornate per 20 minuti nel forno statico e godetevi il profumo di banana caramellata che springionano durante la cottura 😉

Potete renderli vegani sostituendo il miele con lo zucchero, lo sciroppo d’agave, il malto d’orzo o la stevia in polvere. Sono ottimi come colazione o merenda anche per tutti quei bimbi che odiano frutta e verdura, inoltre se non utilizzate lo zucchero sono  piuttosto ipocalorici! 😉

Alla prossima ricetta ragazze <3

naturalmenteJo

IN CUCINA CON NATURALMENTEJO: TORTA DI COMPLEANNO VEGANA

Ciao a tutte! Eccomi tornata con una gustosa ricettina per far felici i vostri fidanzati (oggi è il compleanno del mio e la torta era d’obbligo) e anche la bilancia (visto che la prova costume si avvicina). Tengo subito a dire che, come al solito, non è farina del mio sacco, ma la torta in questione è la rivisitazione di una ricetta di Jessica, blogger di Veganchef88, ricettine vegane! Ho infatti preso la sua ricetta della torta di mele con crema di vaniglia e cioccolato e l’ho trasformata in una “torta paradiso vegana”. Ovviamente la consistenza è differente visto che non ci sono ne uova ne burro ma non posso che essere felice del risultato visto che è la prima torta a lievitazione che riesco a sfornare!

Ingredienti:

  •  275g di farina 00 
  • 180g di zucchero (la ricetta di Jessica prevedeva 200g di zucchero di canna, io avevo solo lo zucchero bianco perciò ho diminuito le dosi tenendo conto che anche il latte di soia solitamente è zuccherato)
  • 200ml circa di latte di soia (avendo diminuito lo zucchero ho dovuto aggiustare la quantità di latte)
  • 1 bustina di lievito biovegan per dolci
  • olio evo
  • zucchero a velo

Utensili:

  • una terrina
  • una spatola o una frusta
  • una tortiera
  • setaccio

Procedimento:

Pesate tutti gli ingredienti secchi ed uniteli in una terrina.

_DSC0486Aggiungete poco alla volta il latte di soia sino ad ottenere una consistenza cremosa.

_DSC0488Oliate la tortiera, versatevi il composto ottenuto e infornate la torta nel forno statico preriscaldato a 150°C per 40 minuti. Questo sarà il risultato:

_DSC0490Lasciatela raffreddare dopo di che toglietela dalla tortiera. A questo punto potete decorarla a piacere. Se non avete nulla in casa, il classico zucchero a velo da sempre un tocco un più e vi toglie dai guai 😉 Io ho decorato anche con qualche lampone! Questa sera farò la prova assaggio con il festeggiato!

_DSC0491Nel caso replicaste la ricetta  lasciatemi una foto sulla pagina Facebook o un commento al post e come al solito vi do appuntamento al prossimo articolo 😉

naturalmenteJo

IN CUCINA CON NATURALMENTEJO: CREMA DI CAVOLFIORE

Come vi avevo anticipato via facebook, ecco qui la ricetta della mia ultima sperimentazione culinaria: la crema di cavolfiore!

Ultimamente sto seguendo le peripezie dietetiche di Vaxl2007, la quale parla sempre di quanto sia buona la crema di cavolfiore! A furia di sentirla parlare di cavolfiore mi è venuta una voglia matta di provare, così ho comprato anch’io il famigerato ortaggio e sono andata a naso.

cavolfiore-sfondo-bianco_dettaglio_ricette_slider_grande3

Ingredienti (3 porzioni circa – dipende dalla grandezza del cavolfiore):

  • 1 cavolfiore
  •  acqua q.b.
  • cipolla
  • aglio
  • prezzemolo
  • sedano
  • 2 cucchiai d’olio evo
  • dado granulare (meglio se bio e senza schifezze)
  • sale (all’occorrenza)
  • peperoncino o pepe (facoltativo)

Utensili:

  • tagliere
  • coltello per verdure
  • 1 pentola
  • 1 mestolo di legno
  • frullatore (ad immersione o a bicchiere)

Preparazione:

Pulite il cavolfiore dalle foglie esterne, tagliatelo e lavatelo sotto l’acqua corrente. Se amate i gusti decisi, fate un piccolo soffritto di cipolla, sedano, carota e gli altri sapori con i due cucchiai di olio dopo di che passatevi il cavolfiore e infine aggiungete acqua sino a ricoprirlo. Se invece come me siete più salutiste adagiate il cavolfiore nella casseruola, copritelo d’acqua e aggiungete i sapori e l’olio senza soffriggere. Portate a bollore e aggiungete il dado granulare e il prezzemolo.  Lasciate cuocere a fuoco lento sino a che il cavolfiore non diventa morbido, assaggiate e aggiustate di sale. Spegnete il fornello e mettete da parte il cavolfiore in un piatto fondo. Prendete il vostro frullatore, mettevi il cavolfiore e 1 mestolo di brodo avanzatovi. Frullate e aggiungete brodo sino ad ottenere la consistenza desiderata.

Servitela tiepida accompagnata da crostini di pane integrale, un giro d’olio e una spolverizzata di parmigiano e, per chi gradisce, pepe o peperoncino!

Se vi avanza del brodo, non buttatelo ma utilizzatelo per qualche altra ricetta o come base per un’altra minestra.

foto

BUON APPETITO 🙂

naturalmenteJo

DO IT YOURSELF: CANDELE DI CERA DI SOIA IN TAZZA CON OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO DOLCE

Ciao ragazze!
Come promesso ecco il procedimento con cui ho realizzato i regali per le mie compagne di università.
Innanzitutto: che cosa ho realizzato?
Quest’anno ho deciso di provare a fare delle candele profumate, ovviamente naturali! Sono un’assoluta neofita e, come tale, ammetto di aver avuto qualche difficoltà nel realizzarle, ma posso assolutamente ritenermi soddisfatta del risultato.
 
Per fare le candele avrete bisogno di:
– cera [io ho utilizzato la cera di soia che trovo sia la più economica, ma nessuno vi vieta di utilizzare cera d’api o altri tipi di cere]
– stearina [facoltativa- serve ad aumentare la durezza della vostra candela, io ne ho fatto a meno, ma effettivamente con la cera di soia sarebbe stato bene aggiungerla in quanto si tratta di una cera molto morbida]
– contenitori in vetro o stampi in silicone [io ho scelto di utilizzare delle simpatiche tazze in vetro trasparente decorato]
– stoppini di cotone e annesse rondelle di metallo
– olii essenziali per profumare la vostra candela [facoltativi- io ho utilizzato l’arancio dolce, ma potete anche farne a meno e fare una candela priva di profumazione]  
– miche e/o ossidi / coloranti alimentari in polvere [facoltativi- io ho lasciato la cera bianca, ma nessuno vi vieta di colorarla]
– acqua
 
 
 
 
Attrezzatura:
– vecchi cucchiai
– un contenitore in vetro
– una pentola
– stracci vecchi
– un piano di lavoro
– fornelli
– stecchi da spiedino
– pinze a becco piatto
– forbici

…………………… TANTA PAZIENZA ……………………
 
Prima di procedere con le foto premetto che questo è il metodo con cui ho fatto le candele, non sono certa che sia il metodo giusto o migliore, quindi prendete questo articolo come spunto per approfondire l’argomento.
 
Procedimento:
Ricoprite il piano di lavoro con giornali o vecchi asciugamani o passerete la serata a ripulire come è successo a me. Fatto questo, versate dell’acqua in una pentola e posizionatela su uno dei fornelli medi del vostro piano cottura. Quando l’acqua comincerà a riscaldasi, tagliate la cera, posizionatela all’interno di un brick in vetro e fate sciogliere il tutto a bagnomaria.

Quando la cera si sarà completamente sciolta, immergetevi lo stoppino. Lasciate solidificare avendo cura di stendere il filo in tutta la sua lunghezza sul piano di lavoro. Per velocizzare questo procedimento potete riporlo per qualche minuto nel freezer.
Una volta solidificatosi, inserite il filo di cotone all’interno della rondella e con le pinze stringete il beccuccio della rondella intorno allo stoppino in modo da bloccarlo.
Terminata la preparazione dello stoppino immergete nuovamente nella cera calda la parte terminale, avendo lasciato preventivamente cadere qualche goccia di cera anche sul fondo del contenitore/stampo. Applicate una leggera pressione in modo da ancorare lo stoppino al fondo del contenitore e lasciate solidificare. Per velocizzare quest’operazione, riempite una bacinella di acqua e ghiaccio e immergetevi il contenitore.
Bloccato lo stoppino, prendete uno stecco da spiedino e fate fare al filo qualche giro intorno ad esso di modo da renderlo teso e centrale rispetto al contenitore. Io non avevo gli stecchi da spiedino e mi sono arrangiata con un cucchiaino facendo il medesimo procedimento.
Aggiungete alla cera liquefatta l’olio essenziale. Per quel che riguarda le quantità andate a naso, per tentativi, sino a che non vi sembrerà di aver raggiunto un grado di profumazione adeguato, fate comunque attenzione a non esagerare ed eseguite il tutto a finestre aperte per far si che l’aria non si saturi dei vapori della cera e dell’olio essenziale.  Aggiungete l’eventuale colorante e mescolate. A questo punto mettete la cera all’interno del contenitore.

Lasciate solidificare.  Anche qui potete aiutarvi con la bacinella di acqua e ghiaccio e successivamente con qualche minuto di freezer (non troppo o la cera, una volta riportata a temperatura ambiente tenderà a creparsi).
Solidificatasi la cera, rimuovete lo stecco da spiedino e regolate la lunghezza dello stoppino con una forbice. La vostra candela è pronta! 

La candela è terminata!
Per concludere.. visto che siamo in tempi di crisi, calcoliamo quanto abbiamo speso per fare le nostre candele:
 
Ho ordinato tutto il materiale utilizzato da Aroma zone, dividendo le spese di spedizione con un’amica. Qui di seguito trovate il costo di una candela:
– 0,32€ a candela di spese di spedizione (3,90€ tot.)
– 0,74 € costo della cera di soia a candela (8,90€ tot)
– 0,15€ costo di stoppino e rondella a candela (0,90€ tot)
– 2,00€ costo della tazza in vetro trasparente decorato (ikea)
________________________________________________________________________
  5,21€ a candela 
 
Mediamente una candela profumata, totalmente naturale, ha un prezzo che si aggira attorno ai 12.00-14.00€.
Per oggi è tutto ragazze, spero di esservi state utile! Un bacio e alla prossima!
 

IN CUCINA CON NATURALMENTEJO: TIRAMISU’ VEGANO

Ciao ragazze! come vi avevo già anticipato su facebook, oggi ho provato a veganizzare la ricetta del tiramisù!
Nonostante le molte ricette in rete io ho cercato di arrangiarmi con quello che avevo, a posteriori, dopo l’assaggio, avrei fatto dei correttivi ma mi ritengo più che soddisfatta del risultato!
 
Ingredienti (2-3 persone):
– 1 confezione di biscotti secchi vegani (meglio ancora se assomigliano ai savoiardi, io per ora non li ho ancora trovati)
– 1 busta di crema pasticcera Paneangeli (è l’unica crema pasticcera vegana in circolazione a meno che non vogliate preparala voi)
– 250-300ml di latte di soia
– 4 tazzine di caffè o 4 tazzine d’acqua e 6 cucchiaini di orzo solubile
– zucchero q.b. (per zuccherare il caffè)
– 1 confezione di panna vegetale per dolci da montare
– cacao in polvere q.b.
 
Procedimento:
Preparate 4 tazzine di caffè espresso e zuccheratelo; se non siete amanti del caffè come me o devono mangiarlo dei bambini potete tranquillamente ripiegare sul caffè d’orzo solubile.
 
Miscelate il preparato in polvere della Paneangeli con 250ml di latte di soia e mescolate energicamente con una frusta sinché il composto non si sarà addensato. 
 
A questo punto montate la panna vegetale e unitela un pò alla volta alla crema, io questo passaggio non l’avevo fatto e il tiramisù è rimasto un pò pesante, dovessi rifarlo in futuro aggiungerei qualcosa come la panna in modo da rendere maggiormente spalmabile la crema.
Prendete una pirofila, sporcatela di crema in maniera grossolana e bagnate i biscotti nel caffè. Alternate biscotti e crema in più strati e terminate con una guarnizione di cacao in polvere. Se non avete il cacao potete usare anche un pò di orzo.
 
Il tiramisù vegan è pronto!A questo punto lasciatelo riposare in frigo per qualche ora e poi servitelo! Alla prossima ragazze!
 

IN CUCINA CON NATURALMENTEJO: LASAGNE VEGAN!

Ciao ragazze! essendo io una boicottatrice convinta degli gli europei, ho deciso di impiegare il mio tempo in maniera più produttiva scrivendovi un post!
Oggi infatti mi sono lanciata nella preparazione delle lasagne vegan! Erano secoli che non mangiavo le lasagne principalmente per 2 motivi:
– non trovavo la pasta apposita senza uova
– non sapevo con cosa sostituire la besciamella
L’altro giorno finalmente sono riuscita a trovare la pasta senza uova (non ho la macchinetta per farla purtroppo.. ma credo che prima o poi la comprerò!) e ho avuto la brillante idea di sostituire la besciamella con la panna vegetale di cui vi ho parlato precedentemente!
Ma veniamo alla ricetta..
Ingredienti:
– pasta per lasagne senza uova
– panna vegetale
– salsa di pomodoro o ragù di seitan
– olio q.b.
– sale q.b.
….. e tanta pazienza
 
 
 
Innanzitutto preparate il sugo, la ricetta come ben sapete prevede il ragù io ho preferito fare un sugo semplice per rendere il piatto più leggero visto il caldo.. Nel caso vogliate fare le cose per bene potete fare il ragù di seitan. Vi lascio qui la ricetta di Nonna Ananda! Adoro questa Nonnina, è troppo dolce *__*
 
 
 
Tornando alle nostre lasagne.. fate sbollentare la pasta o rimarrà dura come il marmo nonostante la successiva cottura in forno! Perciò fate bollire, in una pentola capiente, dell’acqua e mettevi dentro un cucchiaio d’olio. Lo sbollentamento è sicuramente la parte più noiosa, in quanto la pasta va fatta cuocere foglio per foglio o si attacca. Questa pasta in particolare oltretutto ci ha messo un’eternità a cuocere (10 minuti a foglio), però devo dire che ne è valsa la pena perchè è venuta buonissima.
Superato lo scoglio dello sbollentamento, disponete il primo strato di pasta, mettete la salsa o il ragù di seitan dopo di che mettete la panna vegetale; continuate così sino a che non avete finito tutti gli ingredienti. Nel caso voleste arricchire le lasagne potete aggiungere tra uno strato e l’altro delle verdure tagliate a dadini e precedentemente passate in padella! 
Finita la composizione della teglia, scaldate il forno a 180°C in modalità ventilata e infornate quel tanto che basta per far si che si formi la crosticina sulla superficie delle lasagne. Inutile dire che se siete vegetariani potete aggiungere all’ultimo strato un pò di parmigiano di modo che la crosticina venga dorata e croccante!
 
Questo è il risultato finale! Purtroppo non sono riuscita a fotografare la teglia intera perchè non sono arrivata in tempo! Sappiate comunque che le ha mangiate persino il mio ragazzo, assolutamente onnivoro, gradendole non poco.. perciò sono da provare! ^^
 
 
Ragazze, per oggi è tutto! Spero di esser riuscita a darvi qualche utile suggerimento anche questa volta.. Alla prossima!
 
 

SCOPERTA CULINARIA DEL MESE: LA PANNA VEGETALE

Ciao ragazze! oggi faccio proprio un mini post al volo per condividere con voi la mia ultima scoperta: la panna vegetale.
So che non è una novità.. ma sinceramente non ne avevo mai trovata una che potesse competere con la panna da cucina tradizionale così per anni ho rinunciato a tutte quelle cose super “porcose” che ogni tanto si mangiano come: tortellini, panna e piselli o simili! Anni fa avevo provato una panna vegetale a pochi centesimi e dire che aveva un gusto orribile è un eufemismo.. da li avevo messo una croce sulla voce panna vegetale! La settimana scorsa però, andando al Naturasi, ho trovato la panna vegetale da cucina della Provamel, marca di cui vi ho già parlato in questo Post


Io ho avuto fortuna e l’ho trovata in offerta a 1 euro e qualche centesimo ma sicuramente a prezzo pieno non costa poco. Però c’è da dire che non è una cosa che si mangia tutti i giorni perciò quando vogliamo proprio toglierci uno sfizio si può anche fare!
L’ho utilizzata per condire la pasta in abbinata con delle verdure e anche mia madre, che non ha problemi con i latticini, ha apprezzato parecchio!

Come l’ho cucinata?

Ingredienti per il condimento:
– Panna vegetale
– cipolla secca
– noce moscata
– pepe nero
– sale q.b.
– verdura a piacere e/o prosciutto cotto/speck nel caso non siate vegetariani o vegani

In una padella antiaderente versate la panna. Non c’è bisogno di olio in quanto anche la panna vegetale, come la panna classica, è molto grassa. Aggiungete i sapori e la verdura scelta dopo di chè lasciate ridurre il tutto. Versate la pasta nel condimento e buon appetito! Secondo me, a livello di gusto non si sente alcuna differenza.. sono convinta che si potrebbe facilmente fregare chi si rifiuta di mangiare “roba vegetale” 😉

Alla prossima ragazze! 


<< NON MANGI NE LATTICINI NE UOVA?? POVERINA! >> PARTE 1# I DOLCI!

Ciao ragazze! No non sono impazzita.. questo è un post un pò diverso dal solito, dedicato a chi, come me, ha delle restrizioni alimentari da seguire per motivi di salute. Chi ne soffre sa che già il non poter mangiare latte e derivati è una grossissima limitazione, soprattutto con il nostro tipo di cucina.. se poi le intolleranze o le allergie sono più di una, spesso la situazione diventa insostenibile!
Solitamente il panico assale nei primi mesi, dove si deve riformulare totalmente la dieta e vi sembrerà di mangiare aria, ma il problema più grosso di chi non può mangiare ne latte ne uova sono assolutamente i dolci! Brioches, biscotti, torte, crostate, muffin, merendine e persino la maggior parte del cioccolato in vendita nei supermercati contengono l’uno o l’altro ingrediente (se non entrambi) e anche entrare dal fornaio diventa una lotta tra il vostro autocontrollo e la vostra golosità. 
La stessa pizza diventa triste.. perchè dobbiamo dirlo.. la pizza senza formaggio che pizza è?? 
Quindi oggi mi piacerebbe dare qualche dritta a chi ha il mio stesso problema e si trova alle prime armi, non sa che prodotti sostitutivi comprare ne dove reperirli. Premettendo che ovviamente un pò di sacrificio lo si fa comunque, soprattutto quando si è fuori casa, devo dire che da quando sono a dieta ho scoperto un sacco di cibi sicuramente più salutari nonchè dolci e pietanze altrettanto buone!

N.B. TUTTE LE MARCHE CITATE SONO REPERIBILI PRESSO I SUPERMERCATI DELLA CATENA NATURASI E NEI NEGOZI DI ALIMENTARI BIO.

Per quel che riguarda il latte vaccino, il sostituto per eccellenza è il latte di soia! Però non è così facile.. la maggior parte dei latti di soia da discount, oltre a fare veramente schifo spesso provengono da soia OGM. Tra tutti i latte di soia che ho provato, quello che assomiglia di più al latte di mucca è sicuramente quello della Provamel aromatizzato alla vaniglia. Esiste in diversi formati:
– da 1 litro
– drink da 250ml

Provamel soya drink vaniglia e cacao

e in diversi gusti:
– al naturale
– alla vaniglia
– al cacao (buonissimo)

Nel caso in cui non vi trovaste bene con il latte di soia, esistono tanti altri latti vegetali come il latte di riso, il latte d’avena e il latte di mandorla.
Personalmente, visto che non ho l’abitudine di bere latte di alcun tipo a colazione, opto per la versione drink da 250ml che potete vedere in foto.
Il latte di soya alla vaniglia è ottimo per preparare dolci vegani, mentre per le preparazioni salate trovo sia migliore il latte di riso.. provatelo per fare un purè! Sarà ottimo e anche chi non è abituato ad usare i latti vegetali vi farà i complimenti! (parola di fidanzato che mangia il purè con il latte di riso nonostante sia super schizzinoso!).

I dolci più facili da reperire, privi di latte e uova, sono certamente i budini addensati solitamente con gomma xantana o guar. Se vi piacciono questo tipo di dolci a cucchiaio, per ora i migliori che ho provato sono i budini marca Sojade! Anche questi sono disponibili in svariati gusti:
– vaniglia (i miei preferiti)
– cioccolato
– caramello 


Sulla falsa riga dei monoporzione, anche la Provamel fa un prodotto simile ma contenuto nel tetrapack:


I budini Sojade e Provamel sono ovviamente a base di soya! Se non vi piacessero sappiate che ne esistono anche di altre marche, come ad esempio quelli della Naturattiva, a base di latte di riso:


Quest’ultimo non l’ho mai provato! L’ho preso in offerta.. vi saprò dire se sono mangiabili! La Naturattiva fa anche degli ottimi gelati alla soya. Per chi non lo sapesse, questa marca è prodotta e distribuita dalla stessa azienda che mette in commercio la Valsoia, trovo però sia decisamente migliore di quest’ultima.

Ed ora il tallone d’Achille per eccellenza: i biscotti!
Per chi ama il cacao in tutte le salse, consiglio i frollini di Kamut delle Ecor.

Mentre per chi preferisce biscotti più semplici, sono assolutamente da provare i biscotti al limone della Fior di Loto! Non hanno assolutamente nulla da invidiare a dei biscotti normali!

Inutile dire che i dolci migliori sono quelli fatti in casa.. nel caso voleste provare a fare dei dolci vegani, vi ricordo i link alle ricette già presenti sul blog:


Nel caso trovaste interessanti questo tipo di post fatemelo sapere lasciando un commentino 🙂 perchè vorrei fare lo stesso tipo di articolo anche per i cibi salati!

Per oggi è tutto ragazze! Un bacio